In determinate condizioni (industrie a tecnologia avanzata e trasporto di rinfuse, prodotti pesanti e di basso valore) è possibile e conveniente il trasporto di merci su ferrovia a breve distanza (50-60 km). Lo dimostra il caso dell’impresa austriaca Asamer, che possiede cave e cementifici in Austria e all’estero, che ha scelto di trasportare la ghiaia estratta a Roitham al suo cementificio di Linz su ferrovia e non più su strada, su una distanza di quasi 60 km. In tal modo verranno evitati ogni anno 14.500 viaggi di camion, per un percorso totale di 850.000 Km e un consumo evitato di 350.000 litri di diesel. Per questo l’azienda ha costruito un nuovo impianto di caricamento a Roitham e dei raccordi ferroviari a Roitham e a Linz. Inoltre l’apposito impianto di lavaggio della ghiaia a Roitham è in grado di riciclare l’80% dell’acqua utilizzata. Il trasporto ferroviario viene gestito dalle società ÖBB e Stern & Hafferl. Quest’ultima, un’azienda regionale di trasporto pubblico che gestisce anche ferrovie locali, si è dotata di una locomotiva tipo Eurorunner (ÖBB 2016) Siemens con telecomando, grazie al quale il macchinista può eseguire le manovre necessarie. La scelta della ditta Asamer è stata premiata dal Ministero austriaco dell’ambiente con il premio per la sostenibilità.
Fonti: nachrichten.at e Forum-Train.fr
febbraio 25, 2012 alle 8:23 PM |
[…] San Bernardo di Garessio, come da tempo si è tornati a fare in altri paesi europei, anche per il trasporto ferroviario di merci su brevi distanze. In questo contesto tutti i piazzali delle stazioni potrebbero attivarsi per la gestione della […]